Gasplus SpA
 
Profilo del gruppo
Corporate governance
Dati finanziari
Azionariato
Il titolo
Presentazioni
Calendario eventi
Comunicati stampa
Note informative
Avvisi sui quotidiani
Comunicati relativi alla disponibilità dei documenti
Glossario
IR line
 
english version
Glossario


Indica l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, istituita con la legge 14 novembre 1995 n. 481.

Indica il periodo di 12 mesi che intercorre tra il 1° ottobre di un anno e il 30 settembre dell'anno successivo.

L'anno termico rappresenta il periodo di riferimento utilizzato dalle società che operano nel settore del Gas.

Indica un'unità di misura della pressione. Il suo modulo unitario corrisponde alla pressione atmosferica.
L'unità di misura della pressione, secondo il Sistema Internazionale è il Pascal. 1BAR è uguale a 10^5 Pa (Pascal).
Indica, a seconda dei casi, l'area oggetto di un permesso di ricerca, di una concessione di Coltivazione, ovvero di un analogo provvedimento previsto da legislazioni straniere.

Indica 'Barrel of Oil Equivalent'.

Viene usato come unità di misura unificata di petrolio e Gas Naturale.

Quest'ultimo viene convertito da Smc a barile di olio equivalente utilizzando il coefficiente moltiplicatore di 0,00615.

Indica l'Olio Greggio del Mare del Nord (Regno Unito), leggero (37°API), con meno dello 0,4% di zolfo.

E' uno dei pochi greggi ad essere quotato in Borsa ed è uno dei più importanti greggi di riferimento.

Indica l'area geografica al di sotto della quale sono situati uno o più accumuli di Gas, condensato e/o liquido, in quantità e situazioni tali da consentirne l'estrazione in condizioni economiche.

In un Giacimento possono essere presenti anche diverse trappole o accumuli di Idrocarburi che, tuttavia, devono appartenere ad una stessa struttura geologica.

I singoli accumuli di Idrocarburi, fisicamente separati, sono definiti 'pool'.

In un Campo produttivo possono essere presenti:

  • un singolo accumulo ('pool');
  • 'pool' sovrastanti intrappolati in formazioni diverse, ma dalla stessa Trappola; e
  • 'pool' distinti, separati lateralmente, all'interno della stessa formazione, ed intrappolati da uno stesso tipo di Trappola.
Indica, secondo l'articolo 2, comma 1 del Decreto Letta, "la persona fisica o giuridica che ha la capacità di stipulare contratti di fornitura, acquisto e vendita con qualsiasi produttore, importatore, distributore o grossista, sia in Italia che all'estero, ed ha diritto di accesso al sistema".
Indica, secondo la terminologia della Direttiva Europea 98/30/CE sul mercato interno del Gas Naturale, i clienti non ammessi a operare sul mercato libero.
Indica il "codice contenente regole e modalità per la gestione e il funzionamento della rete" di cui all'art. 2, comma 2, del Decreto Letta.
Indica l'estrazione di Gas Naturale, condensato o olio greggio da giacimenti produttivi.
Indica il sistema di tubazioni e di apparati ausiliari, usato per il trasporto di Gas Naturale dai luoghi di Produzione fino al punto di consegna (Gasdotto).
Indica il trasporto di Gas ai consumatori finali sui gasdotti a bassa e media pressione.
Indica una parte del ciclo petrolifero che comprende la raffinazione, il trasporto, e la distribuzione.
La parte a monte è rappresentata dall' "Upstream", ovvero dalle fasi inerenti alla Esplorazione e Produzione.
Anche il Gas Naturale rientra nel ciclo petrolifero, tuttavia la raffinazione non fa parte del suo ciclo, poiché esso richiede solamente una depurazione che viene fatta in prossimità del Pozzo.

Indica, secondo il criterio di certificazione degli accumuli di Idrocarburi utilizzato da RPS Energy (metodo SPE/WPC), quelle quantità di Idrocarburi che alla data della valutazione sono considerate potenzialmente recuperabili da accumuli già conosciuti, ma che al momento non possono essere ancora certificate come Riserve, perchè:

  • la valutazione dellíaccumulo è ancora in uno stato iniziale; o
  • non esiste al momento possibilità di commercializzazione; o
  • non esiste al momento la tecnologia per metterle in produzione.
Indica l'attività finalizzata al ritrovamento di accumuli di Idrocarburi.
Essa consiste, in una prima fase, in rilievi geologici e geofisici eseguiti in superficie o tramite aerei e satelliti.
Questi rilievi indiretti consentono di localizzare la presenza, nel sottosuolo, di alcune potenziali trappole o di una singola Trappola di Idrocarburi.
Tuttavia, solo in una seconda fase, consistente nella Perforazione di pozzi esplorativi, si può stabilire se le trappole contengono accumuli di Idrocarburi sfruttabili commercialmente.
Indica gli Idrocarburi che si presentano allo stato liquido a condizioni di superficie e allo stato gassoso a condizioni di Giacimento (ovvero a pressione e temperatura elevate), ove sono miscelati con il Gas.
Indica una miscela combustibile di sostanze gassose (costituita da Idrocarburi e non Idrocarburi) che viene estratta da una roccia serbatoio.
I Gas appartenenti alla famiglia degli Idrocarburi sono metano, etano, propano e butano, mentre quelli costituiti da non Idrocarburi sono principalmente rappresentati da anidride carbonica, ossidi di azoto e ossidi di zolfo.
Il Gas Naturale si accumula in Giacimenti, cioè in volumi circoscritti del sottosuolo, dove le rocce porose e le sovrastanti rocce impermeabili assumono una speciale conformazione, detta ìTrappolaî, che impedisce al Gas di sfuggire verso la superficie.
Indica la condotta per il trasporto di Gas Naturale.
Indica un accumulo di Gas Naturale in quantità e condizioni tali da permetterne l'estrazione con una convenienza economica.
Un Giacimento è costituito da uno o più accumuli ed è caratterizzato da parametri geologici (riferiti al tipo di roccia serbatoio, di trappole, di fluidi) e da parametri fisici (ovvero la pressione e temperatura).
Un accumulo di Gas comporta l'esistenza di una roccia serbatoio, porosa e permeabile, in cui possano confluire gli Idrocarburi stessi; di una roccia di copertura impermeabile, sovrastante la roccia serbatoio e di una loro configurazione geometrica (la cosiddetta "Trappola").
Indica 10° joule, ovvero un miliardo di joule.
Indica, in generale, ciò che viene erogato dal Pozzo petrolifero in forma liquida e ciò che viene recuperato dal Gas Naturale come Condensati.
Indica una vasta classe di composti chimici (gassosi, liquidi o solidi), formati da carbonio e idrogeno, molti dei quali sono i principali costituenti del Greggio e del Gas Naturale.
La loro caratteristica fondamentale è che si ossidano rapidamente (cioè bruciano) liberando energia termica che può essere trasformata in altre forme di energia (meccanica, elettrica) secondo tecnologie estremamente flessibili.
Indica 10^3 Smc, ovvero mille metri cubi standard.
Indica 10^9 Smc, ovvero un miliardo di metri cubi standard.
Indica il Ministero per lo Sviluppo Economico.
Indica 10^6 Smc, ovvero un milione di metri cubi standard.
Indica 10^6 Smceq, ovvero un milione di metri cubi equivalenti.
Indica un prodotto chimico che, aggiunto al Gas Naturale, gli conferisce il caratteristico odore atto ad avvertire tempestivamente le fughe di Gas garantendo la sicurezza della Distribuzione e dell'utilizzazione.
Indica le aree in mare in cui viene effettuata la ricerca e la Produzione di Idrocarburi.
I rilievi geofisici per la scoperta dei Giacimenti "Offshore" vengono effettuati mediante navi mentre la Perforazione dei pozzi petroliferi e la Produzione di olio e di Gas viene effettuata mediante piattaforme fisse o mobili oppure mediante navi di Perforazione.
Indica le aree di ricerca e Produzione degli Idrocarburi in terraferma.

Attività di perforazione di un Pozzo.

Comprende le operazioni di trivellazione, tubaggio e cementazione del Pozzo . Quando l'attività di Perforazione è conclusa si passa a quella di completamento del Pozzo .

Indica la pubblicazione quotidiana di Platts Oilgram Price Report, edito da Mcgraw-Hill, che rileva le quotazioni aggiornate dei principali grezzi e prodotti petroliferi mondiali.

Indica il foro realizzato nel sottosuolo, mediante Perforazione, per la Produzione di olio Greggio e/o Gas Naturale.

Il foro viene generalmente "tubato" con un tubo metallico di rivestimento (cosiddetto "casing").
Il completamento del Pozzo si riferisce alle operazioni e apparecchiature per poterlo mettere in Produzione quali la Perforazione del "casing", la discesa dei tubi per la messa in Produzione dai vari livelli produttivi, le apparecchiature di superficie, i serbatoi del Greggio, le condotte (gasdotti e oleodotti) per il trasporto dai pozzi ai centri di raccolta.

Indica un Pozzo ubicato e perforato con la prospettiva di estendere per una considerevole distanza l'area produttiva di un "pool" già in parte sviluppato o di verificare l'esistenza e líestensione di accumuli di Idrocarburi.
Indica un Pozzo perforato su una potenziale Trappola, individuata con metodi geologici e geofisici, in un'area inesplorata, allo scopo di accertare la presenza di accumuli di Idrocarburi.
Indica un Pozzo perforato su un Giacimento allo scopo di produrre Idrocarburi in esso contenuti.

Indica un Pozzo perforato entro i limiti di un Giacimento di olio o Gas e fino alla profondità di un orizzonte stratigrafico noto come produttivo.

Nel caso in cui la Perforazione porti al ritrovamento di Idrocarburi economicamente estraibili il Pozzo diventa Pozzo di Produzione.

Indica il metodo utilizzato dall'AEEG per la regolazione della dinamica tariffaria nel settore del Gas.

Il metodo tiene essenzialmente conto del tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo e dell'obiettivo di variazione del tasso annuale di produttività degli operatori del settore.

Indica la fase del ciclo petrolifero, successiva a quella esplorativa, che ha luogo quando sia stata identificata l'esistenza di un Giacimento di olio e/o di Gas.

Fanno parte della Produzione: l'estrazione ídellíolio o del Gas Naturale dal sottosuolo, la separazione olio/Gas /acqua/sabbia (e l'eliminazione dei prodotti indesiderati) e il trasporto del Greggio fino alla petroliera o all'oleodotto e del Gas Naturale fino all'immissione nel Gasdotto.

In uníaccezione più ristretta si definisce Produzione la sola estrazione dell'olio o del Gas dal sottosuolo.

Indica, secondo il criterio di certificazione utilizzato da RPS ENERGY (metodo SPE/WPC), volumi di Idrocarburi stimati ad una certa data come potenzialmente recuperabili da accumuli non ancora scoperti da Pozzi, ma evidenziati sulla base di evidenze sismiche e geologiche.
Indica il Punto di Scambio Virtuale, ossia il luogo virtuale per la vendita allíingrosso di Gas Naturale fra gli operatori senza determinazione di prezzi.
Indica la Rete di gasdotti locali a bassa e media pressione con diametro ridotto, gestita da società di Distribuzione locale del Gas Naturale per la consegna ai clienti finali.

Indica la rete di gasdotti ad alta e media pressione a grande diametro gestita dai trasportatori di Gas Naturale per il trasporto per conto degli "Shipper" ai grandi utenti direttamente collegati alla Rete di trasporto ed alle società di Distribuzione locale.

In tale Rete non sono compresi i gasdotti di Coltivazione (i.e. i gasdotti che trasportano il Gas dai Giacimenti o dai siti di trattamento fino al punto di ingresso sulla Rete nazionale di trasporto) e le Reti di Distribuzione.

Indica i volumi stimati di petrolio Greggio, Gas Naturale, Condensati associati da Gas Naturale (metodo SPE/WPC) che si prevede possano essere commercialmente recuperati da Giacimenti noti, a partire da una certa data in avanti, nelle condizioni economiche esistenti al momento, impiegando tecniche operative già note e con la normativa di legge vigente.

Le stime delle Riserve si basano sullíinterpretazione dei dati geologici, geofisici e/o ingegneristici disponibili al momento nel quale viene eseguita la valutazione.

Indica la misura delle Riserve di Idrocarburi che si ottiene sommando alle Riserve provate (denominate P1) le Riserve probabili (denominate P2) rischiate.

Si ottiene in questo modo la miglior stima ("Best Estimate") delle Riserve per la valutazione degli "assets" minerari.

Questo criterio permette una comparazione fra le Riserve P1 e P2 altrimenti non comparabili in termini di valorizzazione economica.

Indica la misura delle Riserve di Idrocarburi che si ottiene sommando alle Riserve 2P le Riserve possibili (denominate P3), rischiate.

Tali Riserve 3P non devono essere rischiate in quanto già rischiate nelle loro componenti.

Indica le Riserve 2P che necessitano di nuovi investimenti per essere prodotte.
Indica gli accumuli di Idrocarburi che attraverso un'analisi di dati tecnici e geologici possono essere, con ragionevole certezza, commercialmente estratti da Giacimenti noti, nelle condizioni economiche (prezzi di vendita e costi di Produzione) tecniche e normative esistenti al momento della stima.
Indica le Riserve probabili che non possono essere classificate come provate e per le quali líanalisi dei dati geologici e tecnici indica una quantità di Idrocarburi che potrà probabilmente, ma non sicuramente, essere estratti da Giacimenti noti, nelle condizioni economiche (prezzi di vendita e costi di Produzione) tecniche e normative esistenti al momento della stima.
Indica le Riserve che non possono essere classificate come provate o probabili e per le quali l'analisi di dati geologici e tecnici indica una quantità di Idrocarburi la cui possibilità di essere estratta da Giacimenti noti, nelle condizioni economiche (prezzi di vendita e costi di Produzione) tecniche e normative esistenti al momento della stima è minore delle Riserve probabili.
Indica le Riserve 2P che possono essere prodotte con gli impianti esistenti.
Indica una società autorizzata ad usufruire di servizi di trasporto nella Rete di trasporto del Gas Naturale, e pertanto, attiva nell'approvigionamento e vendita di Gas all'ingrosso, nonchè nella vendita al dettaglio.
Indica l'unità di misura di volume usata per i Gas , in condizioni di pressione (1,01325 Bar) e temperatura (15°C) "standard".

Indica Smc equivalenti.

Viene usato come unità di misura unificata di Gas Naturale, Condensati e Olio. Questi ultimi due vengono convertiti da barili di Condensato o Olio a Smceq di Gas Naturale utilizzando il coefficiente moltiplicatore medio di 162,60.

Per convertire un metro cubo di Olio o Condensato in un Smceq di Gas Naturale, si utilizza il coefficiente moltiplicatore medio di 1,033. Entrambe queste conversioni si riferiscono ad una densità media di riferimento dellíOlio pari a 325° API.

Indica la clausola inclusa nei contratti di approvvigionamento del Gas Naturale, ai sensi della quale l'acquirente è tenuto a corrispondere in ogni caso, integralmente o parzialmente, il prezzo contrattuale di una quantità minima di Gas prevista dal contratto, anche nellíeventualità che non ritiri tale Gas.
Indica ogni conformazione delle rocce serbatoio e delle sovrastanti e laterali rocce di copertura che costituisce una barriera al movimento degli Idrocarburi verso l'alto, consentendo la formazione di un accumulo nel sottosuolo.

Indica le operazioni svolte a monte di una determinata fase di riferimento.

In genere, nell'industria petrolifera, si considerano attività di "Upstream" la ricerca di nuovi Giacimenti mediante gli studi geologici e i rilievi geofisici, la Perforazione e messa in Produzione dei pozzi.

Le attività che si svolgono dopo la Produzione e Distribuzione costituiscono il cosiddetto "Downstream".

Ultimo aggiornamento 2022-09-22 15:27:49
Powered by B&Pir